Il cioccolato oggi: come cambia il mercato tra prezzo del cacao e nuove esigenze

Barrette di cioccolato con ripieno al pistacchio impilate su un piatto, accompagnate da pistacchi interi. Testo: Trend Cioccolato – Crescita a valore, nuovi driver di acquisto.

18 Luglio 2025

Il cioccolato resta un pilastro del largo consumo, ma cambia volto.

Dall’impulso alla gratificazione, dalla funzione al piacere: è presente in molte occasioni d’uso e conquista target sempre più diversi. Negli ultimi anni, il comparto si è polarizzato tra referenze premium e proposte funzionali, riflettendo scelte d’acquisto più consapevoli e attente a temi come la qualità, il benessere e, in modo crescente, la sostenibilità.

In questo contesto, secondo i dati registrati da NielsenIQ, il mercato del cioccolato in Italia ha raggiunto un fatturato complessivo di 1,3 miliardi di euro, in crescita del +4,1% rispetto all’anno precedente. Un risultato positivo, che tuttavia si accompagna a una contrazione dei volumi del -10,7%. Un quadro che riflette una dinamica sempre più comune nel largo consumo: si acquistano meno unità, ma si spende di più.

Questo scollamento tra valore e volumi riflette un cambiamento profondo nei comportamenti d’acquisto.
Da un lato, la pressione inflattiva lungo tutta la filiera, in particolare l’aumento record del prezzo del cacao tra il 2024 e l’inizio del 2025, ha determinato un rialzo dei prezzi al consumo. Dall’altro, i consumatori sembrano rispondere in modo selettivo, riducendo le quantità ma orientandosi verso referenze di qualità superiore.

Il segmento premium sta infatti guadagnando spazio. Sempre più italiani scelgono cioccolati artigianali, fondenti con origine controllata, formulazioni senza zucchero o arricchite con ingredienti funzionali. Una tendenza confermata anche a livello internazionale, dove il cioccolato “di fascia alta” mostra maggiore resilienza rispetto alle referenze da scaffale.

La crescita a valore è trainata principalmente da tavolette e barrette, che rappresentano rispettivamente il 55,6% del mercato a valore e il 65,7% a volume. All’interno delle sottocategorie, spiccano le tavolette fondenti, le uniche a registrare un incremento nei volumi con un +0,7%.

Tra i driver emergenti si segnala la crescente richiesta di prodotti “free from” – come le varianti sugar free, lactose free e plant-based – che intercettano bisogni specifici ma sempre più diffusi, contribuendo alla ridefinizione dell’offerta di categoria.

Il valore di un assortimento completo e diversificato di cioccolata

Atlante, offre un assortimento vario e diversificato di tavolette, che risponde alle diverse esigenze e richieste del mercato.

Le Tavolette Yummy

Una linea pensata per i consumatori più giovani e per il mondo snack, dove gusto e varietà giocano un ruolo centrale. Le tavolette Yummy si declinano in sei versioni, con un mix di gusti classici e combinazioni originali: Fondente, Al Latte e Bianca per chi cerca sapori familiari, Peanut Caramel Wafer, Crispy e Cocco per chi preferisce un’esperienza più golosa e divertente.

Il formato compatto, il packaging colorato e la ricettazione pensata per un consumo immediato rendono Yummy ideale per il canale impulso, le promozioni e le attività di cross-selling. È una proposta dinamica, che intercetta le nuove abitudini di acquisto e si adatta bene a contesti di alta rotazione, in particolare in GDO e prossimità.

Tavoletta Yummy con arachidi, caramello e waferTavoletta Yummy al latte con schizzi di cioccolato e latte

Dubai Chocolate

Una proposta premium che interpreta i trend globali del comparto dolciario, con un focus su gusto, estetica e varietà.

Dubai Chocolate è pensata per chi cerca un’esperienza sensoriale intensa, grazie a ricette ricche, ingredienti selezionati e un packaging curato.

L’assortimento comprende la classica tavoletta, ma anche formati originali come praline e wafer, in una gamma che spazia dai gusti tradizionali alle varianti più sorprendenti, come lampone e matcha.

Tavoletta Dubai al lampone con ripieno di pistacchio e pasta kataifiTavoletta Dubai al latte con ripieno di pistacchio e pasta kataifi

Tavolette Wellness Go For Fit

Le tavolette GFF – GO FOR FIT rispondono alle nuove esigenze di consumo, sempre più orientate a benessere e performance.

La tavoletta Dark 70% cacao senza zuccheri aggiunti: pensata per chi cerca un prodotto premium, in linea con i trend salutistici e adatto anche a regimi low-sugar.

La tavoletta High Protein al latte 30% proteine: ideale per il target sportivo e attivo, combina gusto e funzionalità con un elevato apporto proteico, perfetta come snack post-allenamento o durante la giornata. Due referenze strategiche per ampliare l’offerta benessere e intercettare i consumatori più attenti alla forma fisica.

Tavoletta al latte GFF con 30% proteine e senza zuccheriTavoletta fondente GFF 70% cacao senza zuccheri aggiunti

Tavolette di Cioccolato Svizzero Le Petit Chocolatier

Le Petit Chocolatier è la linea che interpreta al meglio la tradizione cioccolatiera svizzera, con ricette raffinate, texture cremose e ingredienti selezionati. Disponibili nelle varianti al latte e fondente, con o senza inclusioni, queste tavolette si distinguono per il profilo organolettico equilibrato e per la qualità delle materie prime.

Pensata per un consumo quotidiano ma con una forte attenzione alla soddisfazione sensoriale, la linea Le Petit Chocolatier si rivolge a un pubblico maturo, attento e fidelizzato, in cerca di un prodotto accessibile ma distintivo. Un’ottima scelta per ampliare l’assortimento in scaffale con una proposta affidabile e riconoscibile.

Tavoletta svizzera di cioccolato fondente 45% cacaoTavoletta svizzera al latte con nocciole intere

In uno scenario sempre più selettivo e segmentato, in cui il valore sostituisce la quantità, costruire un’offerta coerente richiede equilibrio tra innovazione, posizionamento e varietà.
La gamma proposta da Atlante, dalle tavolette snack ai formati funzionali e premium, nasce con questo obiettivo:  intercettare bisogni reali e trasformarli in soluzioni adatte a target e canali diversi.